Category

Idee e creatività

Home / Idee e creatività
illustrazione sull'intelligenza artificiale che prende spunto dal quadro "la creazione di Adamo" di Michelangelo
Idee e creatività

Intervista all’Intelligenza Artificiale sulla creatività

Cos’è la creatività e qual è il suo rapporto con l’intelligenza artificiale? Riusciranno gli algoritmi a sostituirci anche nei lavori più creativi, o la capacità di generare qualcosa dal nulla resterà una prerogativa umana? Cosa c’è nel genio umano che non è (ancora) riproducibile da un sistema informatico evoluto?

L’ho chiesto direttamente all’intelligenza artificiale (Chat GPT 3.5) e le sue risposte sono – almeno in parte – rassicuranti.

1 – Cos’è la creatività?

La creatività è la capacità di generare idee, concetti, soluzioni o espressioni originali e innovative. È la capacità di pensare in modo non convenzionale, di vedere le cose da angolazioni diverse e di combinare concetti esistenti per creare qualcosa di nuovo e unico.

La creatività può manifestarsi in vari settori, tra cui arte, scienza, letteratura, musica, tecnologia, design e molti altri. La creatività coinvolge spesso l’immaginazione, la curiosità e la capacità di esplorare nuovi territori mentali. Può portare alla creazione di opere d’arte, invenzioni, prodotti innovativi, strategie di business fuori dagli schemi e altro ancora.

La creatività è fondamentale per l’innovazione e il progresso in molti campi, poiché consente di superare i limiti esistenti e di sviluppare nuove idee che possono portare a cambiamenti significativi. Le persone creative possono avere diversi modi di pensare e di avvicinarsi ai problemi. Spesso sono disposte a sfidare lo status quo, a prendere rischi e ad esplorare nuovi territori intellettuali. La creatività può essere coltivata attraverso la pratica, l’esplorazione continua e l’apertura mentale a nuove prospettive e idee.

2 – Come si può essere creativi?

Essere creativi è una qualità che può essere coltivata e sviluppata. Ecco alcune strategie che puoi adottare per stimolare la tua creatività:

  • Osserva e Ascolta: Prendi nota di ciò che ti circonda. Osserva dettagli, colori, forme e suoni. L’osservazione attenta può ispirarti e farti notare dettagli che potresti aver trascurato in precedenza.
  • Esplora Diversi Settori: Espandi le tue conoscenze esplorando aree al di fuori del tuo campo d’interesse. L’incrocio di idee provenienti da settori diversi può portare a soluzioni innovative.
  • Mantieni una Mente Aperta: Abbraccia il cambiamento e considera prospettive diverse. Sii disposto a esplorare idee che potrebbero sembrarti inizialmente strane o al di fuori della tua zona di comfort.
  • Fai Brainstorming: Libera la tua mente e genera molte idee iniziali senza giudicarle. Il brainstorming può aiutarti a scoprire nuovi collegamenti e concetti.
  • Chiedi Domande Sfidanti: Poni domande che sfidano l’approccio tradizionale ai problemi. Chiediti “E se…” e “Perché no…” per stimolare nuovi modi di pensare.
  • Crea uno Spazio Creativo: Trova un luogo dove ti senti ispirato e libero di esplorare le tue idee. Può essere uno spazio fisico o mentale che ti mette nell’umore giusto per la creatività.
  • Sperimenta: Non aver paura di sperimentare con nuovi materiali, tecniche o approcci. L’atto di sperimentare può portare a scoperte inaspettate.
  • Risolvi Problemi: Affronta i problemi come opportunità per esercitare la tua creatività. Cerca soluzioni fuori dagli schemi e considera più prospettive.
  • Lavora in Gruppo: Collabora con altre persone. Le diverse prospettive possono portare a una combinazione unica di idee e soluzioni.
  • Mantieni uno Spirito Giocoso: Liberati dalle restrizioni e permettiti di giocare con le idee. L’approccio ludico può stimolare la creatività.
  • Prenditi Tempo per Te: Dedica del tempo a te stesso per riflettere, meditare e ricaricare la tua mente. A volte, le idee creative emergono quando ti prendi una pausa dalla frenesia quotidiana.
  • Studia e Apprendi: Continua ad apprendere e ad esplorare nuovi argomenti. L’acquisizione di nuove conoscenze può fornire il materiale grezzo per idee creative.

Ricorda che la creatività è un processo personale e unico. Non c’è un unico modo “giusto” di essere creativi. Sperimenta con diverse strategie e scopri quali funzionano meglio per te.

3 – L’intelligenza artificiale può essere creativa?

Sì, l’intelligenza artificiale (IA) può essere creativa, ma la sua creatività è diversa da quella umana. L’IA può generare contenuti, idee o opere che sembrano originali e innovative, ma è importante capire che l’IA opera basandosi su dati e algoritmi preesistenti, mentre la creatività umana è influenzata da emozioni, intuizioni e comprensione profonda del mondo.

L’IA può essere programmata per eseguire attività creative in diversi settori, come l’arte, la scrittura, la musica e il design. Ad esempio, ci sono programmi in grado di generare dipinti, comporre musica, scrivere testi e persino creare design grafici. Questi sistemi sfruttano l’apprendimento automatico e le reti neurali per imparare dai dati esistenti e produrre nuovi output basati su tali modelli. Tuttavia, l’IA non ha una comprensione intrinseca del significato o delle emozioni come gli esseri umani.

La sua “creatività” è spesso una manipolazione o una combinazione di dati esistenti piuttosto che un’elaborazione di esperienze e sentimenti profondi. Quindi, mentre l’IA può essere straordinariamente brava a generare contenuti che sembrano creativi, manca dell’esperienza umana e della comprensione profonda del contesto culturale e sociale che spesso guida la vera creatività umana. In sostanza, l’IA può emulare la creatività umana fino a un certo punto, ma resta una simulazione basata su dati e algoritmi.

4 – L’intelligenza artificiale sostituirà in futuro l’essere umano nei lavori creativi?

L’idea che l’intelligenza artificiale (IA) possa sostituire gli esseri umani nei lavori creativi è un argomento di dibattito e speculazione. Mentre l’IA ha dimostrato progressi significativi nell’elaborazione del linguaggio naturale, nella generazione di contenuti e in altre attività creative, ci sono ancora diversi fattori da considerare.

Da un lato, l’IA può essere utilizzata per supportare e ampliare le capacità creative umane. Ad esempio, strumenti come il riconoscimento del linguaggio naturale, la generazione automatica di testo e la creazione di musica possono aiutare gli artisti e i creatori a essere più produttivi e a esplorare nuove idee. Tuttavia, ci sono alcuni aspetti che l’IA potrebbe trovare difficile da replicare completamente, come la profonda comprensione dell’esperienza umana, l’empatia e il contesto culturale. Dall’altro lato, ci sono preoccupazioni riguardo alla sostituzione dell’umanità da parte dell’IA nei lavori creativi.

Molti ritengono che l’aspetto unico della creatività umana sia difficile da replicare da parte delle macchine, poiché coinvolge emozioni, intuizioni e prospettive personali che sono inherentemente umane. Inoltre, l’aspetto dell’originalità è una questione importante. Mentre l’IA può generare nuovi contenuti basandosi su modelli esistenti, la capacità di creare qualcosa veramente originale e innovativo potrebbe rimanere una caratteristica dell’essere umano.

Quindi, mentre è possibile che l’IA continui a svolgere un ruolo crescente nell’ambito dei lavori creativi, è improbabile che sostituirà completamente l’essere umano. Piuttosto, è più probabile che l’IA sia utilizzata come strumento di supporto per arricchire e potenziare le capacità creative umane.

5 – Nell’ambito della creatività, qual è l’elemento umano che l’intelligenza artificiale non potrà mai possedere?

Un elemento umano che l’intelligenza artificiale difficilmente potrà mai possedere appieno è l‘emozione autentica e la profonda comprensione dell’esperienza umana. Le emozioni sono intrinseche all’essere umano e sono spesso radicate in esperienze personali, culture, background e contesti individuali.

Questa dimensione emotiva è spesso un elemento fondamentale nella creazione artistica e creativa, poiché influisce sulla comunicazione e sulla capacità di toccare profondamente gli altri. L’IA può essere programmata per riconoscere ed emulare alcune emozioni superficiali o per generare contenuti che sembrano esprimere emozioni, ma non può sperimentare emozioni nel senso umano autentico.

L’assenza di empatia genuina e la mancanza di esperienze di vita limitano la capacità dell’IA di creare opere artistiche che trasmettano veramente empatia, connessione e profondità emotiva. La comprensione dell’esperienza umana è altrettanto cruciale nell’ambito creativo. Molte opere creative derivano da riflessioni profonde sulle lotte, le gioie, le sfide e le peculiarità della vita umana.

L’IA può analizzare dati e modelli per trarre conclusioni, ma non ha una vera consapevolezza dell’esistenza umana e delle sue sfaccettature. In sintesi, l’emozione autentica e la profonda comprensione dell’esperienza umana sono elementi che rendono unica la creatività umana e che sono difficili da replicare completamente con l’intelligenza artificiale. Questi aspetti contribuiscono alla creazione di opere d’arte e di contenuti creativi che possono toccare il cuore e la mente degli individui in modo unico e personale.

Le conclusioni

Al di là di qualche errore grammaticale e di punteggiatura (che ho lasciato intatti per completezza), le risposte dell’AI sono piuttosto centrate e condivisibili. L’intelligenza artificiale riconosce i suoi limiti nell’ambito della creatività, dichiarando di non avere “una vera consapevolezza dell’esistenza umana e delle sue sfaccettature”.

Essere creativi presuppone un forte legame con la consapevolezza di se stessi e del mondo che ci circorda, avere una spiccata dose di empatia e un’intelligenza emotiva che ci consenta di provare emozioni e sensazioni che sono alla base della scintilla creativa.

La necessità di esprimersi, di dare forma alle proprie idee, alle paure o ai propri bisogni sono caratteristiche prettamente umane, che un’intelligenza artificiale non può simulare, almeno fino a quando non potrà fare esperienza delle più grandiose e più misere avventure che l’essere umano affronta dall’alba dei tempi.

In conclusione, l’intelligenza artificiale ci rassicura sul fatto che il processo creativo (quello realmente autentico) resterà una prerogativa dell’umanità, o quantomeno di quella porzione di umanità che continuerà ad avere la curiosità, il coraggio e la voglia di esplorare nuovi orizzonti per generare qualcosa di originale, lasciando agli algoritmi la creazione di opere raffazzonate, superficiali e posticce. 

le leggi della simplicità
Idee e creatività

Piccola Guida alla Semplicità

Piccola Guida alla Semplicità 

Cominciare a scrivere riguardo alla semplicità può essere un lavoro davvero complesso. Catturare il senso di un argomento così sfaccettato è un’impresa che può farti cadere nell’estrema esemplificazione, oppure sprofondare in un inutile groviglio di concetti (sarebbe il colmo, no?).

Allora comincerei col mettere le cose in fila, come a scuola si affronta un argomento del tutto inedito. Ci si avvicina attraverso una definizione, lo si aggira esaminandolo da diverse angolature e lo si imprime con una citazione colta e lapidaria.

Procediamo con la “santa trinità” dell’apprendimento quindi: definizione, descrizione e citazione.

Una definizione di Semplicità

La Semplicità (d’ora in avanti con la S maiuscola, come si addice ai nobili argomenti), è definita così dai grandi prontuari italiani:

  • il Corriere della Sera definisce la Semplicità come “naturalezza, spontaneità, sobrietà” e poi come “chiarezza, concisione nell’espressione scritta e orale”
  • La Repubblica parla della Semplicità come della “mancanza di complessità, di difficoltà” e anche qui si torna sulla “schiettezza, naturalezza, sincerità”
  • Wikipedia osa e azzarda una definizione più precisa, per la quale il termine Semplicità “è riferibile a qualcosa che è fisicamente costituita da uno o da un numero minimo di elementi essenziali tali da renderla facilmente comprensibile nella sua struttura e agevolmente riproducibile.”

Insomma la Semplicità sarebbe qualcosa che ha a che fare col naturale e lo spontaneo, un ‘entità onesta ed essenziale, facile da digerire e alla portata di tutti. A parlarne così, sembra quasi che la Semplicità sia la cosa più democratica del mondo. E forse lo è.

C’è chi è addirittura arrivato ad innalzare la Semplicità a sinonimo di verità, o quantomeno a proporre la prima come mezzo infallibile per arrivare alla seconda. Il filosofo francescano Guglielmo di Ockham nel XIV secolo postulò: “a parità di fattori la spiegazione più semplice è da preferire”.

Citazioni sulla Semplicità

Il riferimento alla democrazia della Semplicità deriva dalla sua trasversalità: ogni aspetto della nostra vita può essere (o non essere) semplice, ogni gesto e ogni atto creativo ha l’opportunità – se non il potere – di rispettare le regole della semplificazione.

Ecco perché ho scelto una manciata di citazioni, ciascuna pensata come ispirazione e invito a migliorare le capacità semplificative, a prescindere dall’ambito d’azione, status o ruolo.

La Semplicità per chi si perde nei dettagli:
La nostra vita è trascinata via dai dettagli… Semplificare, semplificare.”  (Henry David Thoreau)

La Semplicità per gli innovatori:
Questo è uno dei miei mantra: concentrazione e semplicità. Il semplice può essere più forte del complesso. Devi lavorare duro per pulire il tuo pensiero e renderlo semplice. Ma alla fine ne vale la pena perché una volta ottenuto ciò, puoi spostare le montagne.” (Steve Jobs)

La Semplicità per gli scrittori:
Un giorno troverò le parole giuste, e saranno semplici.” (Jack Kerouac)

La Semplicità per gli insegnanti:
Se non riesci a spiegarlo a un bambino di 6 anni, non l’hai capito nemmeno tu.” (Albert Einstein)

La Semplicità per chi cerca la verità:
Niente è vero, tranne ciò che è semplice.” (Johann Wolfgang von Goethe)

La Semplicità per gli istrionici:
Che fine ha fatto la semplicità? Sembriamo tutti messi su un palcoscenico, e ci sentiamo tutti in dovere di dare spettacolo.” (Charles Bukowski)

La Semplicità per i creativi:
La perfezione si ottiene non quando non c’è più nulla da aggiungere, ma quando non c’è più niente da togliere.” (Antoine de Saint-Exupéry)

La Semplicità per gli amanti del paradosso, con un pizzico di ironia:
La semplicità non è una cosa semplice.” (Charlie Chaplin)

La Semplicità per i designer:
La semplicità è sottrarre ciò che è ovvio ed aggiungere ciò che è significativo.” (John Maeda)

Maeda e “Le leggi della Semplicità”

L’ultima citazione, di John Maeda, è un pretesto per parlare de “Le Leggi della semplicità”, libro pubblicato proprio dall’autore statunitense nel 2006. Un piccolo manuale teorico/pratico sull’importanza di semplificare i processi del design e su come riuscirci.

John Maeda è laureato presso l’illustre Massachusetts Institute of Technology, è riconosciuto come uno dei creativi più influenti degli ultimi decenni e fa parte – tra le altre cose – di Automattic, l’azienda che ha realizzato WordPress.

Le leggi della Semplicità è un trattato di circa 100 pagine, frutto di anni di ricerche ed esperienza nel campo del design, in cui Maeda colpisce dritto al cuore della complessità digitale e tecnologica del nostro secolo, invitandoci ad abbracciare una concezione “più significativa” della nostra vita creativa.

Ecco, in breve, le dieci leggi:

  1. Riduci. Il modo più semplice per conseguire la semplicità è attraverso una riduzione ragionata.
  2. Organizza. L’organizzazione fa sì che un sistema composto da molti elementi appaia costituito da pochi.
  3. Tempo. I risparmi di tempo somigliano alla semplicità.
  4. Impara. La conoscenza rende tutto più semplice.
  5. Differenze. La semplicità e la complessità sono necessarie l’una all’altra.
  6. Contesto. Ciò che sta alla periferia della semplicità non è assolutamente periferico.
  7. Emozione. Meglio emozioni in più, piuttosto che in meno.
  8. Fiducia. Noi crediamo nella semplicità.
  9. Fallimento. Ci sono cose che non è possibile semplificare.
  10. L’unica. Semplicità significa sottrarre l’ovvio e aggiungere il significativo.

John Maeda continua ancora oggi a farsi promotore di un design più semplice ed etico, attraverso il suo sito e una serie di illuminanti discorsi al pubblico.

Kunal Krishna illustration brand storytelling
Idee e creatività

Brand Storytelling e le Carte di Propp

Brand Storytelling e le Carte di Propp

Un’azienda è come una persona, ha i suoi pregi e i suoi difetti, i punti forti e i punti deboli, le difficoltà e le potenzialità. E proprio come per le persone, ogni azienda ha una storia, che la rende unica al mondo.

Una storia spesso fatta di successi e insuccessi, difficoltà ed opportunità, sfide complesse e rocambolesche avventure. Ecco perché la narrazione d’azienda (brand storytelling) è da sempre uno strumento potentissimo per i brand che vogliono arrivare al cuore del proprio pubblico.

Raccontare una storia in cui le persone possano rivedere la propria, per un’azienda significa stimolare i più importanti meccanismi che ci spingono a preferire un prodotto rispetto ad un altro: l’empatia e l’identificazione.

Quando una persona rivede le sue paure, le sue speranze e le sue difficoltà all’interno di una narrazione d’azienda, probabilmente sarà più sensibile alla comunicazione del brand, perché in essa riconosce dei valori comuni. Gli individui possono identificarsi con gli eroi dello storytelling aziendale, oppure guardare a loro come a delle figure di ispirazione, da cui trarre lo stimolo e la forza per affrontare il proprio viaggio dell’eroe.

Il viaggio dell’eroe

Il cosiddetto “viaggio dell’eroe” è uno schema classico, proposto nell’omonimo libro dallo sceneggiatore della Disney Christopher Vogler, che individua alcuni elementi ricorrenti all’interno di una narrazione.

In ogni avventura che si rispetti, c’è sempre un “mondo ordinario” che viene in qualche modo scombussolato da una “forza malefica”, per questo motivo il nostro “eroe” è costretto ad intraprendere “un viaggio” che lo porterà ad affrontare delle “prove di coraggio”. Attraverso i suoi poteri e i suoi valori, con l’aiuto di alleati e mentori, l’eroe sconfiggerà la forza malefica e ci permetterà di concludere con un “lieto fine” la narrazione.

Pensando ai successi della Disney, ai libri classici e anche alle più moderne serie tv, quante di queste storie hanno uno schema che riprende “il viaggio dell’eroe” proposto da Vogler? Più o meno evidentemente, tutte queste storie si fondano su questo schema primordiale. Ovviamente, nel corso dei secoli, autori e sceneggiatori hanno cercato di mescolare le carte e proporre delle narrazioni che apparissero sempre nuove. Più o meno come quando si dice che le note musicali sono 7, e i musicisti devono partire da quella base comune per poter creare qualcosa di nuovo.

beauty-beat-kaaillustration

Illustrazione de “La bella e la bestia” di KKA Illustration

Schema di Propp

Partendo da questi presupposti, il linguista e antropologo russo Vladimir Propp, ha sviluppato uno studio approfondito delle origine storiche delle fiabe e dei racconti del folklore. Attraverso questo studio, Propp individuò un modello comune a tutte queste narrazioni e costituito da 31 funzioni (Morfologia della Fiaba, Vladimir Propp, 1928).

Tra queste 31 funzioni, troviamo elementi che sono alla base di tutte le vicende che incontriamo sul grande schermo o sui libri di narrativa: c’è l’allontanamento del protagonista da casa, il danneggiamento dell’antagonista nei confronti di un parente/amico/amante dell’eroe, ci sono le prove,le battaglie e la conclusione con la ricompensa finale.

Le 31 funzioni rientrano all’interno di uno schema generale, detto appunto Schema di Propp, costituito da 4 punti essenziali:

  • Equilibrio iniziale (inizio della storia)
  • Rottura dell’equilibrio iniziale (il motivo per cui l’eroe comincia il viaggio)
  • Peripezie dell’eroe (le sfide e le avventure dell’eroe)
  • Ristabilimento dell’equilibrio (lieto fine e ricompensa)

Lo studio dell’antropologo russo, oltre ad individuare gli elementi tipici di una narrazione, determina anche i personaggi archetipi presenti all’interno di ogni storia:

  • l’eroe, ovvero il protagonista della storia
  • l’antagonista, ossia il nemico che si oppone all’eroe
  • il mandante, cioè il personaggio che chiama all’azione l’eroe
  • l’aiutante, il personaggio che spalleggia l’eroe nella sua avventura
  • la principessa o il premio, che è la ricompensa che motiva la partenza dell’eroe per il suo viaggio
  • il donatore, spesso è anche un mentore che addestra l’eroe e gli fornisce i mezzi per sconfiggere il suo nemico

Per capire meglio i personaggi archetipi di Propp, possiamo confrontare questa lista con uno dei più grandi capolavori narrativi degli ultimi secoli: Il Signore degli Anelli.

Leggendo o guardando con attenzione la storia inventata da Tolkien, scopriamo che:

  • l’eroe è Frodo Baggins, il coraggioso hobbit che parte per il viaggio
  • l’antagonista è Sauron, l’entità malefica che mette a rischio il mondo
  • il mandante è il Gran Consiglio di Elrond, che comprende Nani, Elfi e Uomini e che incarica la Compagnia dell’Anello della missione
  • l’aiutante è l’intera Compagnia dell’Anello – in special modo Samvise Gamgee – che accompagna Frodo attraverso le sue avventure
  • la principessa o il premio in questo caso è la salvezza dell’universo
  • il donatore è Gandalf, il mago che sprona Frodo e gli dà i mezzi per portare a termine la sua missione
Illustrazione de "Il Signore degli Anelli" di Kunal Krishna

Illustrazione de “Il Signore degli Anelli” di Kunal Krishna

Le Carte di Propp

Le Carte di Propp sono delle carte che possono aiutarci nella costruzione di una fiaba o di un racconto, attraverso un semplice gioco di società. Le carte sono spesso utilizzate dai maestri per stimolare la creatività e l’immaginazione dei loro piccoli allievi, ma sono adatte anche a chi voglia passare una serata in compagnia o cimentarsi nella creazione di una narrazione.

Le carte sono 21, presentano un disegno e una piccola didascalia che fornisce qualche indizio sul personaggio e la funzione. Una volta distribuite ai partecipanti del “gioco”, ognuno gira le carte durante il proprio turno e aggiunge un tassello alla storia in costruzione.

In questo modo si può realizzare un racconto appoggiandosi ad uno scheletro predeterminato, ma facendo viaggiare la fantasia giocando con i personaggi e le funzioni individuate da Propp.

Certo, per implementare una narrazione di marca efficace non è sufficiente fare una partita a carte. Ci vuole analisi, strategia e obiettivi ben definiti. Ma rifarsi allo schema di Propp e al Viaggio dell’Eroe – come fanno i migliori narratori e produttori cinematografici – ci assicura una linearità e una potenza narrativa estremamente valida, perché è antica ma allo stesso tempo sempre nuova.

Nella peggiore delle ipotesi, avremo impiegato qualche ora a stimolare la nostra immaginazione, che non sarà mai una cattivo affare!

 

 

Come hai potuto leggere, lo storytelling è fondamentale all’interno di un piano di marketing moderno, ma bisogna comprendere che va inserito nell’interno di una più ampia strategia di marketing digitale; qualora volessi approfondire questo argomento, potresti frequentare il corso di Digital Marketing offerto da Digital Coach.

 

Illustrazione di copertina di Sara Kipin

Illustrazione de “La bella e la bestia” di KKA Illustration

Illustrazione de “Il Signore degli Anelli” di Kunal Krishna

Idee e creatività

Ritorno al Futuro e il Viaggio dell’Eroe

Ritorno al Futuro e
il Viaggio dell’Eroe

Sembra quasi che, come arte, quella di narrare un’impresa sia nata l’altro ieri. Da quando il mondo del marketing ha scoperto che dare un volto umano ai prodotti li rendeva più appetibili, i brand hanno fatto a gara per raccontare a modo loro le imprese più o meno eroiche legate alla propria identità.

Ciononostante, sono secoli e secoli che l’uomo ricorre alla narrazione, che sia per raccontare una storia, fare proseliti o semplicemente esorcizzare le proprie paure. Le forme sono tante e molto diverse tra loro: romanzi, stornelli, poesie, film, canzoni e tutte le forme di espressione che mirano a raccontare una storia.

Ma a prescindere dal mezzo attraverso il quale la storia viene presentata, ogni narrazione ha uno schema ben preciso, torna e ritorna a fare capolino ogni qualvolta un individuo o un’organizzazione sentano la necessità di raccontare sé stessi.

Campbell, Propp e lo schema di Vogler

Lo studioso di mitologia Joseph Campbell ha dedicato la sua vita alla scoperta di un fil rouge che in qualche modo legasse le storie e le avventure degli eroi antichi e moderni, dei protagonisti di fiabe, leggende e libri di narrativa.

Nel suo L’eroe dai mille volti”, Campbell delinea un percorso circolare detto “monomito”, che è presente in ogni storia ma prende ogni volta una forma diversa. Cos’hanno in comune l’eroe antico Ulisse e il Marty McFly di Ritorno al Futuro? Cosa lega l’avventura dell’eletto in Matrix alle peripezie di Alice nel Paese delle Meraviglie?

Esistono dei personaggi archetipi, degli elementi comuni e delle tappe obbligate che caratterizzano il viaggio del protagonista di ogni avventura.

L’autore e sceneggiatore della Disney Christopher Vogler, nel suo Il viaggio dell’eroe”, ipotizza uno schema classico al quale la narrativa si attiene sin dai tempi antichi.

Lo scrittore russo Vladimir Propp è andato oltre, elencando ben 31 funzioni che si presentano all’interno di una narrazione seguendo un ordine preciso. Tra queste funzioni, troviamo gli elementi classici di ogni avventura letta o vista sul grande schermo, tra cui:

  • l’allontanamento dell’eroe dalla propria casa e dai propri affetti
  • la lotta tra eroe ed antagonista
  • la vittoria dell’eroe
  • il ritorno trionfante a casa

Uno schema unico ed antico, che sa reinventarsi in un’infinità di varianti e al quale, più o meno consciamente, tutti i mostri sacri della narrazione si sono attenuti per creare le loro memorabili avventure.

I personaggi e gli elementi

Alla luce di questo, è facile trovare in “Ritorno al Futuro” alcuni dei personaggi e degli elementi che sono comuni a tutti gli esempi di narrazione.

  • Eroe e la partenza: Marty McFly che, per scappare dai terroristi libici, intraprende un viaggio verso l’ignoto
  • Antagonista: Biff, antagonista e antieroe
  • Mentore: Doc Brown, che spiega a Marty i paradossi dei viaggi nel tempo e gli dà gli strumenti per affrontare la sua impresa
  • Impresa: il viaggio indietro nel tempo, la necessità di salvare la sua stessa esistenza, l’amore dei suoi genitori e (forse) la vita dell’amico Doc
  • L’oggetto magico: la mitica DeLorean, lo strumento grazie al quale l’eroe riesce a compiere il suo viaggio
  • La prova centrale e le difficoltà: riuscire a far innamorare i genitori, neutralizzando l’intervento di Biff
  • Il fallimento e il climax: Biff riesce a dividere i genitori di Marty, che lentamente comincia a scomparire, ma non si arrende e trova un modo per mettere fuori gioco l’antagonista
  • La vittoria, il ritorno a casa e la ricompensa: Marty riesce nel suo intento, salva sé stesso e l’amore dei propri genitori, torna casa e viene ricompensato con una famiglia migliore di come l’avesse lasciata

 

L’insegnamento

Al di là dell’avventura e del viaggio “fisico” che vediamo sullo schermo, Marty compie un percorso introspettivo e visibile solo a chi guarda oltre la sceneggiatura del film.

L’eroe intraprende un viaggio dentro di sé, per trovare la forza e il coraggio di affrontare le sue paure e i suoi difetti. Solo quando è capace di sconfiggere i suoi demoni, il protagonista può salvare la principessa del castello.

Perché lo schema narrativo di sottofondo è uguale a migliaia già visti, ma allo stesso tempo sempre diverso e sempre singolare.

È chiaro allora perché lo storytelling e il viaggio dell’eroe attecchiscano così tanto all’immaginario collettivo: la narrazione di un’impresa non è altro che il racconto del viaggio che ognuno di noi intraprende, magari senza avventure rocambolesche e finali da favola, per scoprire l’eroe dentro di sé.

Una bellissima lezione di Matthew Winkler – accompagnata dalla stupenda animazione di Kirill Yeretsky – riassume perfettamente il discorso: cosa rende straordinaria una storia ordinaria (e viceversa)?


Dai un’occhiata agli ultimi post

Idee e creatività

Perché l’Umiltà Migliora la Professionalità?

Perché l’Umiltà Migliora la Professionalità?

La lingua italiana è meravigliosa, sia per la “cantabilità” delle sue parole che per la complessità di alcuni suoi aspetti.

Esistono infatti alcune parole o concetti che richiedono uno sforzo cognitivo davvero notevole per essere pronunciati.

Se penso alle cose più difficili che si possano dire nella lingua italiana, mi vengono subito in mente queste tre:

  • 1. Acido desossiribonucleico
  • 2. Sopra la panca la capra campa, sotto la panca la capra crepa
  • 3. Non lo so

Mentre i primi due punti sono degli scioglilingua, che mettono a dura prova le nostre capacità linguistiche e di dizione, il terzo punto è di una complessità totalmente astratta, che ha a che fare con la testa più che con la lingua.

L’incapacità nell’ammettere di non sapere è un limite dell’uomo – di radici antichissime – che Socrate acquisì solo negli ultimi momenti della sua esistenza.

Ma perché la dotta ignoranza, ovvero ammettere di non sapere, può aiutare in maniera diretta la professionalità?

Se non chiedi, non sai

Una persona – e quindi un professionista – che crede di sapere tutto ciò che c’è da sapere nel proprio campo, è una persona che difficilmente fa e si fa domande.

Fare una domanda vuol dire prima di tutto ammettere una lacuna nelle proprie conoscenze, condizione necessaria per fare nuove acquisizioni.

Ma le domande, allo stesso modo, sono il più importante strumento di sviluppo e miglioramento che abbiamo a disposizione.

Chiedere un’opinione è come aprire una finestra su una stanza, chiusa e buia, e lasciar entrare una boccata d’aria fresca e un raggio di sole.

Un piccolo atto di umiltà può così illuminarci un mondo sconosciuto fino a poco prima, fornirci un nuovo punto di vista su un vecchio problema.

Una tempesta di (nuove) idee

Essere convinti di avere la verità in tasca toglie spazio: è asfissiante per le idee di chi ti circonda, letale per la reciproca ispirazione e anestetizzante per la creatività del gruppo.

Il contrario dell’umiltà è l’autarchia: pensare di essere in grado di risolvere ogni problema per conto proprio, di avere nel proprio giardino tutti gli ingredienti per la ricetta perfetta.

L’umiltà di chiedere e di fare domande è un lubrificante per le idee, mette in circolo la conoscenza e valorizza l’eterogeneità di pensiero.

Lo sanno bene le aziende che fondano il loro processo creativo e decisionale sulla tecnica del brainstorming. Proposto per la prima volta nel 1957 da Alex Osborn, il brainstorming è un metodo che si basa sul presupposto che idea chiami idea e che, per una questione di probabilità, 5 persone che “producono” idee hanno più possibilità di trovare quella giusta.

 “Spesso le idee si accendono l’una con l’altra, come scintille elettriche.” 
Friedrich Engels

Al di là della statistica, stare seduti ad una democratica tavola rotonda fa bene allo spirito di gruppo e alle individualità, che si sentono considerate nel momento di prendere decisioni (soprattutto se questo riguardano il proprio lavoro).

Certo, non si può ricorrere al brainstorming per ogni singola decisione, ma quando si decide di farlo sarebbe bene rispettare alcune semplici regole:

  • tutte le opinioni hanno lo stesso peso, a prescindere dal ruolo
  • in un primo momento, non si scarta nessuna idea
  • non si giudicano le idee
  • bisogna esprimere la propria idea subito, di getto, prima che venga strozzata dalle inibizioni e dalle incertezze
  • in un secondo momento, si analizzano e filtrano le idee

Siamo realisti, esigiamo l’impossibile

Se dopo una vita dedicata alla conoscenza, Socrate ammise di non sapere, come possiamo noi anche solo pensare di possedere una comprensione totale di un argomento?

Produciamo e consumiamo così tante informazioni e novità che è impossibile ritenere di averne una cognizione completa e sempre aggiornata, anche se vi dedicassimo tutta la nostra giornata.

È molto più sensato e verosimile, ammettere che pur conoscendo bene un argomento, non siamo in grado di possedere tutta la comprensione a riguardo. Questo può succedere se siamo disposti al dialogo, magari con chi ne sa più di noi o con chi la pensa semplicemente in maniera differente.

 

 

Basterebbe, di tanto in tanto, aprire un’enciclopedia a caso per capire quant’è piccolo il nostro bagaglio di conoscenze rispetto alla stiva dello scibile umano.


Dai un’occhiata agli ultimi post

Idee e creatività

Il Valzer tra Musica e Creatività

Il Valzer tra Musica e Creatività

Chiunque si sia trovato a dover creare qualcosa, che fosse un testo, una presentazione o un progetto, avrà sicuramente capito che la creatività ha bisogno di un rito.

Ogni artista passato alla storia, ogni scrittore di successo ha le sue – più o meno sofisticate – abitudini, necessarie a favorire il processo creativo.

Il regista e sceneggiatore americano Woody Allen, una macchina creativa da più di 50 film, ha l’abitudine di cambiare stanza o luogo quando è in crisi creativa. Gli è sufficiente spostare la sua attenzione da un’attività ad un’altra qualsiasi, per poter creare la scintilla dell’inventiva.

Philip Roth, autore di Pastorale Americana, non comincia a scrivere se non dopo una sostanziosa colazione e della sana attività fisica. Un po’ più singolare l’abitudine di James Joyce: per favorire la vena produttiva, lo scrittore irlandese era solito scrivere sdraiato sul letto a pancia in giù.

Un altro elemento spesso presente nelle abitudini dei processi creativi – soprattutto di chi fa della parola un’arte – è la musica.

Musica classica, musica etnica, rock, jazz blues…

Non importa il genere, che sia moderna o meno, che sia strumentale o cantata. La musica, più di ogni altra cosa, è un ottimo alleato che accoglie e stimola le idee, la creatività e il genio.

 

Credits @wakeup-world.com

 

Il valzer di note e parole

Lo scrittore giapponese Haruki Murakami, famoso per opere come Norwegian Wood e L’uccello che girava le viti del mondo, ha un rapporto molto particolare con la musica.

Titolare per alcuni anni di un jazz bar a Tokyo e possessore di migliaia dischi, Murakami impregna i suoi libri di musica ad ogni capitolo, citandola addirittura 91 volte nel suo Kafka sulla spiaggia.

Su Spotify è stata pubblicata anche una playlist, con più di 3000 brani che fanno parte della sua collezione personale e che accompagnano in sottofondo ogni battuta della sua scrittura.

Nel nostro paese, a vivere e alimentare un rapporto di reciproca ispirazione tra note e parole, è lo scrittore torinese Alessandro Baricco. L’autore di Castelli di Rabbia e Seta, ha perfino dedicato alla musica – e ad uno dei suoi più grandi maestri – il suo primo film da regista.

È del 2008 il film Lezione 21, scritto e diretto da Baricco, incentrato sulla Nona Sinfonia di Beethoven e sulla sua tumultuosa nascita.

Gli effetti della musica sul cervello

Di studi e trattati sugli effetti della musica sul nostro cervello, ce ne sono stati moltissimi.

In Canada è nato il BRAMS, International Laboratory for Brain, Music and Sound Research, che si occupa appunto di analizzare il modo in cui ritmo, armonia e melodia vengono percepiti dal nostro cervello e in che modo favoriscano alcune delle sue attività.

La musica è l’ingrediente che più di tutti smuove: smuove i corpi, il cervello e di conseguenza anche le idee.

 

Credits @simplymuzo.com

 

Il mio metodo

Nella creazione di un testo esistono diversi processi, ognuno dei quali è più o meno propenso a farsi stimolare e accompagnare dalla musica.

Quando scrivo un testo, divido il mio “viaggio creativo” in 4 tappe principali:

  • raccolta di informazioni sull’argomento
  • prima stesura “istintiva”
  • aggiustamenti e eliminazione del superfluo
  • controllo e correzione

La prima fase, la raccolta di informazioni sull’argomento, non richiede un grande sforzo cognitivo, ma tanto tempo e oculatezza nella scelta delle fonti.

Un lavoro quasi meccanico, che si lascia affiancare bene da una musica di sottofondo ritmata e cantata, magari rock, jazz o soul.

La seconda fase è più impulsiva e ritmica, quindi ho bisogno di un accompagnamento musicale che si faccia un po’ da parte per far fluire le idee senza ostacoli o troppe distrazioni.

Questo è il momento migliore per dei brani strumentali o dalle sonorità ambient, come quelle del gruppo islandese Sigur Ros. In questo step del processo creativo, anche la musica classica mi è d’aiuto, in particolar modo le opere di Bach e Beethoven.

La terza fase è la più delicata e in quanto tale richiede maggior concentrazione. In questo caso entra in gioco il suono più potente di tutti: il silenzio.

D’accordo, siamo soliti considerare il silenzio più che altro come assenza di suono e quindi di musica! Ma non era di questa idea il compositore John Cage, che nella sua famosa 4’33” riuscì a sottolineare come anche il silenzio potesse essere in realtà una forma di musica.

Il silenzio mi permette di far “posare” le idee e di isolarle da tutto il resto. Il taglio delle parti superflue di un testo non può che avvenire in parallelo all’esclusione degli stimoli sonori.

Torno poi alla musica con la 4 e ultima fase del processo creativo: il controllo del testo e le rifiniture. Eseguo questo step particolarmente tecnico facendomi ispirare nuovamente da qualcosa di ritmico, magari brani Reggae e Pop in acustico.

 

 

“L’inesprimibile profondità della musica, così semplice da comprendere e allo stesso tempo inspiegabile, è dovuta al fatto che essa riproduce tutte le emozioni più intime del nostro essere, ma in maniera completamente estranea alla nostra realtà e alla sua sofferenza… La musica esprime solo la quintessenza della vita e i suoi avvenimenti, mai gli avvenimenti stessi”
Oliver Sacks – Musicophilia

 

Questo è il mio metodo creativo e il suo contorno musicale.

Certo, per seguirlo alla lettera c’è bisogno delle giuste condizioni “ambientali”. Se si lavora in un open space o in un luogo pubblico, probabilmente si presenterà la necessità di una musica che prima di tutto copra i rumori estranei e indesiderati.

Ma questa, è tutta un’altra musica.

Alcune delle canzoni che mi hanno aiutato a scrivere questo post:

  • 1° fase: Karma Police – Radiohead / This Must Be The Place – Talking Heads
  • 2° fase: God Bless the Child – Sonny Rollins / Olsen Olsen – Sigur Ros
  • 3° fase: –
  • 4° fase: Keep Going – The Revivalists / With My Own Two Hands – Ben Harper

Dai un’occhiata agli ultimi post

Idee e creatività

La lentezza (è mezza bellezza)

Uno dei leitmotiv e delle parole più calzanti per definire la nostra società e il nostro stile di vita, è senz’altro “velocità”.

I nostri mezzi di trasporto si fanno sempre più veloci, gli strumenti di comunicazione si fanno sempre più veloci e persino il nostro cibo diventa sempre più fast.

Questa crescente ricerca della velocità, crea un solco profondissimo non solo tra le nostre abitudini passate e quelle presenti, ma soprattutto una discontinuità sostanziale riguardo al nostro modo di pensare e di intendere le cose nel corso dei decenni.

 

Più veloci della luce

D’altronde, è impossibile credere che un uomo abituato a viaggi lunghi mesi, abbia le stesse modalità di pensiero di un uomo che impiega 4 ore per compiere la tratta Pechino-Shangai.

Questo si ripercuote pesantemente sulla nostra capacità – o meglio incapacità – di attendere: se un tempo eravamo abituati ad aspettare 30 secondi perché il nostro amato 56k caricasse la foto di un gattino, adesso storciamo il naso se la nostra odiata ADSL ci mette più di mezzo secondo.

Imponiamo a noi stessi la velocità, in tutti gli aspetti della nostra vita: i frutti devono maturare velocemente e a prescindere dalle stagioni, quel progetto va concluso entro la settimana a prescindere dalla sua qualità, quel vecchietto in auto che va a due chilometri orari deve togliersi dalla strada perché ci rallenta.

Siamo abituati a vedere la lentezza come una forma di deficit, un ostacolo che si piazza tra noi e i nostri obiettivi da raggiungere nel minor tempo possibile. Essere lenti significa dubitare, non esser sicuri di sé e lasciar spazio all’incertezza che nasce dalla riflessione.

 

“C’è un legame segreto fra lentezza e memoria, fra velocità e oblio. Prendiamo una situazione delle più banali: un uomo cammina per la strada. A un tratto cerca di ricordare qualcosa, che però gli sfugge.
Allora, istintivamente, rallenta il passo.
Chi invece vuole dimenticare un evento penoso appena vissuto accelera inconsapevolmente la sua andatura, come per allontanarsi da qualcosa che sente ancora troppo vicino a sé nel tempo.
Nella matematica esistenziale questa esperienza assume la forma di due equazioni elementari: il grado di lentezza è direttamente proporzionale all’intensità della memoria; il grado di velocità è direttamente proporzionale all’intensità dell’oblio.”
Milan Kundera – La lentezza


Il cervello-lento

Nonostante ciò che siamo abituati a credere, il nostro cervello è tutto fuorché una macchina veloce.

Uno studio pubblicato sulla rivista Proceedings of the National Accademy of Science (Pnas) e condotto a più mani (tra cui quelle del Dottor Roberto Caminiti, del dipartimento di Fisiologia e Farmacologia, della Sapienza di Roma) ha dimostrato che il cervello più lento è quello più evoluto.

Monitorando le differenze di funzionamento tra cervelli di macaco, scimpanzé e uomo, è stato rilevato che durante l’evoluzione da scimmia a Uomo moderno, ha prevalso “un meccanismo basato sul trasferimento lento dei segnali nervosi, piuttosto che sulla massima velocità possibile”.

A dispetto di ciò che si pensa, il cervello è un congegno molto più lento rispetto alle altre macchine da lui progettate, e fatica perciò a stargli dietro.

È della stessa opinione il Dottor Lamberto Maffei, già direttore dell’Istituto di Neuroscienze del Consiglio Nazione delle Ricerche, che nel 2014 ha pubblicato il suo Elogio della Lentezza nel quale ci invita a riscoprire “i vantaggi di una civiltà dedita alla riflessività e al pensiero lento”.

La velocità è la forma di estasi che la rivoluzione tecnologica ha regalato all’uomo.
Milan Kundera – La Lentezza


La rivoluzione della lentezza

In un mondo frenetico e iper-veloce, la scelta della lentezza è un atto rivoluzionario, un’arma di resistenza e un ansiolitico naturale.

Se n’è accorto il mondo della ristorazione, provando a rilanciare una cucina all’insegna dello slow food, se ne sono accorte migliaia di persone che scelgono di passare il proprio tempo libero in campagna e in montagna, per ritrovare il silenzio, la natura e tutta la sua lentezza.

Se ne sono accorti i nuovi accoliti delle filosofie orientali, del buddismo e dello yoga. La meditazione non è altro che un esercizio di immobilità per il corpo e di lentezza per la mente. Dove lentezza non è “arrivare dopo sulle cose”, ma arrivare nel modo giusto, col giusto percorso e col proprio ritmo.

Viaggiare a piedi, divenuto ormai più un hobby che una necessità, ci dà modo di riscoprire la fatica degli spostamenti e una lentezza antica.

Una lentezza che ha a che fare con lo spazio e il tempo, che i nostri nonni contadini conoscevano bene. Un retaggio del passato che riusciamo a cancellare in mille modi, spaventati da ciò che potrebbe accadere se ci fermassimo per un attimo.

Qualcuno ha detto che “è il viaggio che conta, non la destinazione”. Forse intendeva proprio questo: la velocità è oblio e distrazione, è passare sopra e attraverso le cose senza fatica e senza memoria.

La lentezza è l’unica strada possibile per imparare a “sentire il viaggio”, immergersi nelle cose e lasciare che ci tocchino.

Quella eccitantissima perversione di vita: la necessità di compiere qualcosa in un tempo minore di quanto in realtà ne occorrerebbe.
Ernest Hemingway, parlando della fretta


Solo gli stupidi si muovono veloci

Non pensiamo alla lentezza come a un ostacolo ai nostri obiettivi, dovremmo piuttosto intenderla come il modo più preciso e corretto di fare le cose.

“Roma non fu costruita in un giorno” così come un diamante non nasce in una notte. Le cose di maggior valore (idee, relazioni, lavori) hanno bisogno di tempo e dedizione.

Prendiamoci il tempo per fare le cose come si deve, col tempo che ci vuole e l’attenzione necessaria.

Lasciamo la velocità – e l’oblio – a chi vuole tutto e subito, perché molto spesso il “tutto” vuol dir niente e il “subito” è nemico del buono.

 

 

 

 

 

Idee e creatività

F.O.M.O. : quanto è verde l’erba del vicino?

Con l’acronimo F.O.M.O. (Fear of Missing Out) si fa riferimento a una sensazione di ansia legata al timore di perdersi qualcosa di bello e importante.

La felicità è altrove e noi ce la stiamo perdendo.

Nell’era dei Social Media, questa paura diventa sempre più ordinaria e diffusa, a causa delle sbirciatine che queste piattaforme ci offrono sulla vita degli altri.

Fino a qualche anno fa, avremmo parlato di stalking o voyuerismo: un soggetto (lo spione-stalker) che di nascosto scruta una o più ignare vittime (gli spiati). Con Facebook et similia, non solo le vittime hanno perso la loro inconsapevolezza, ma sono diventate esse stesse animatrici e promotrici della sbirciatina, fornendo allo spione-stalker materiale sempre fresco e di qualità.

Le vite degli altri

Le foto delle vacanze, della romantica cena e della coppia affiatata, tutto viene pubblicato amplificandone oltremodo la qualità, come un qualsiasi brand che faccia comunicazione per il suo prodotto di punta.

I difetti scompaiono, le giornate sono sempre avvincenti e le vacanze sempre memorabili.  Gli attori sono sempre vestiti per la festa, circondati sempre di bella gente e frequentano sempre e solo i posti giusti.

Così, da qualche parte al di là della retina dello smartphone c’è qualcuno che, in preda alla F.O.M.O., matura la percezione che la vita altrui sia perfetta e che abbia un qualcosa in più.

La vita virtuale viene venduta agli altri, mostrata attraverso uno speciale “filtro magnificante”, che distorce la realtà e che rende la famosa erba del vicino più verde di quanto non sia.

La F.O.M.O., in effetti, affonda le sue radici su una percezione del tutto sbagliata e alterata: la rappresentazione digitale della vita degli altri è onesta e veritiera, gli altri sono sempre più felici di noi, fanno sempre più cose di noi, hanno una vita migliore.

Cosa facciamo per allentare lo stress della F.O.M.O.? Giochiamo allo stesso gioco!

Curiamo la nostra brand identity per far in modo che sia altrettanto cool, andando a fomentare il disagio di qualcun altro. Che a sua volta farà la stessa cosa, formando un ciclo infinito di F.O.M.O.

Stiamo partecipando alla propagazione di un virus percettivo.


Compulsione anti-noia

Deloitte, attraverso la Global Mobile Consumer Survey , ha calcolato che mediamente controlliamo il nostro smartphone 46 volte al giorno. Il 4% delle persone arriva fino a 200 volte.

Un comportamento compulsivo che sorge ogni qual volta ci sentiamo annoiati o vogliamo fuggire un pensiero che non ci conforta, immergendoci nella meravigliosa “vita altrove” di qualcun altro.

Il problema è che, avendo costantemente la spinta attaccata al nostro amato dispositivo, rischiamo di affaticare il nostro cervello oltremodo e di non lasciargli un attimo di riposo, magari nell’attesa che il semaforo diventi verde o che arrivi il nostro turno in posta.

social-media-smartphone-addicted

lingvistov.com

La noia, grande alleata della creatività e del genio, viene così sostituita da una dose di distrazione, molto spesso inutile e superficiale.

La prima soluzione che viene in mente, per allentare la presa della F.O.M.O. su di noi, è ovviamente controllare di meno gli smartphone e i Social durante il giorno.

Un secondo accorgimento, semplice quanto efficace, è quello di smettere di dedicare la nostra attenzione a ciò che fanno e vivono gli altri. Concentrarsi su quel che stiamo facendo, o abbandonarci qualche minuto di sana noia.

Keep it real

Keep it real è un modo di dire che appartiene allo slang americano. Letteralmente significa “attieniti alla realtà”, un’esortazione a non cambiare il proprio modo di essere e di comportarsi in base, ad esempio, alle tendenze e alle influenze della società.

Smettiamola di comparare la nostra vita reale alla vita virtuale degli altri.

Il paragone è sempre e comunque ingiusto e non equo, e questo vale per tutto: vi è mai capitato di cercare casa, trovarne una fantastica sul sito web dell’agenzia immobiliare, per poi scoprire che è una catapecchia virtualmente abbellita da un venditore un po’ troppo furbetto?

Concentriamoci piuttosto su ciò che di vero e buono c’è nella nostra vita e ciò che vi gira intorno.

Ricordiamoci che dall’altra parte dello schermo, c’è un’altra persona come noi, con le nostre stesse paure e la stessa ansia di perdersi qualcosa convinta che la felicità sia altrove.

Idee e creatività

L’insostenibile leggerezza della stupidità

Perché gli stupidi sono più felici?

Si sente spesso la frase fatta “gli stupidi sono più felici”. La si sente così tante volte, da così tante persone così diverse tra loro, così diametralmente opposte ma allo stesso tempo unite da questa legge senza tempo: chi è più stupido è più felice, o quantomeno così sembra, ostentando una invidiabile spensieratezza.

Ma allora, se la pensano proprio tutti così, sarà mica vero? Esisterà un qualche oscuro paradigma, un’ignota e misteriosa legge naturale che chi meno sa e meglio sta?

Partiamo dal nostro cervello, tanto ha tutto origine da lì, in un modo o nell’altro!

Partiamo dal presupposto che l’essere umano è un animale pigro, e in quanto tale cerca in tutti i modi di evitarsi lavoro inutile o quantomeno…evitabile.


Il pilota automatico

Basti pensare alla quantità di scelte, dalle più piccole alle più serie, che siamo invitati o costretti a prendere ogni giorno: Coca o Pepsi? Shampoo al mirtillo o all’Argan? Maglia rossa o maglia gialla?

Dozzine e dozzine di scelte inutili (o quasi) che succhiano via energia e concentrazione al nostro cervello.

Ecco che il nostro meraviglioso elaboratore naturale si trova a riciclare tutte le nozioni assunte in passato: ricorda che il fuoco brucia, non c’è bisogno di mettere in discussione ogni volta la sua pericolosità mettendoci una mano sopra.

È ormai famosa la decisione di alcuni uomini di successo di rinunciare alla giornaliera scelta d’abito e salvarsi dalla relativa decision fatigue.

Steve Jobs e Mark Zuckerberg hanno fatto scorta di una serie di vestiti tutti identici tra loro, per evitare di sprecare tempo ed energie ogni giorno davanti allo specchio, cercando di scegliere quale t-shirt si abbini meglio con le sneaker e i jeans.

Esagerazioni new age a parte, la necessità di “alleggerire” la mole di lavoro del nostro cervello è sempre più solida nella nostra società.


Il risparmio energetico

Come ci aiuta questo a capire il legame tra stupidità e spensieratezza?

Sorella dell’ignoranza, dalla quale si discosta però in maniera netta, la definizione di stupidità è piuttosto ampia e non del tutto chiara, e tocca argomenti come l’istintività e l’incapacità di fare o pensare in maniera costruttiva.

Se si dovesse dare una definizione alla stupidità, la si potrebbe descrivere come la cieca assenza di pensiero critico.

Insomma, chi è stupido è sicuro e non mette in discussione nulla, si nutre di pensiero daltonico e quindi di pregiudizi. Il suo atteggiamento è come quello dei cavalli, che bardati dei paraocchi, non vedono altro che la strada che qualcun altro ha deciso per loro.

Questo li rende chiusi mentalmente, ottusi, resistenti ai cambiamenti. Allo stesso tempo, questa incapacità (o non volontà) di recepire nuovi stimoli, permette allo stupido di risparmiare parecchie energie cerebrali.

Non scende nel profondo degli argomenti, lo stupido, non rimugina e non si scervella per trovare il bandolo della matassa di qualche grattacapo.

Funzionando con una sorta di “risparmio energetico”, è in grado di fare scorta di energie mentali. Ecco il motivo per il quale lo stupido sembra essere sempre più spensierato, certo delle sue convinzioni e sicuro di sé.

“La stupidità deriva dall’avere una risposta per ogni cosa. La saggezza deriva dall’avere, per ogni cosa, una domanda.”
Milan Kundera

William Girometti "La stupidità, un male inguaribile", 1973

William Girometti “La stupidità, un male inguaribile”, 1973

Il veleno e l’antidoto

Il pericolo numero uno, in una società sempre connessa attraverso internet e i Social, è l’amplificazione di questo “veleno”.

Lo stupido, in quanto tale, non cerca sul web l’antidoto e la terapia al suo problema, non cerca una via di fuga dal suo pensiero in bianco e nero.

Piuttosto preferisce crearsi un suo ecosistema artificiale, una cassa di risonanza della sua stupidità, continuando a comunicare e a recepire informazioni solo con e dalle persone con lo stesso modus pensandi.

Le cerchie di Google+, gli algoritmi di Facebook e Google ci spingono a fruire solo ed esclusivamente di contenuti che sono in linea con il nostro modo di pensare e il nostro punto di vista.

Il crepuscolo del pensiero critico passa attraverso le bacheche dei nostri Social, silenzioso e inosservato, penetrando la nostra quotidianità un post alla volta.

“Abbiamo tutti una tendenza inconsapevole ad allontanare dalla nostra mente ciò che si prepara a contraddirla, in politica come in filosofia. Avremo un’attenzione selettiva verso ciò che favorisce le nostre idee e una disattenzione selettiva verso ciò che le sfavorisce.”
Edgar Morin

Esiste un antidoto?

Basterebbe sforzarsi di capire e cogliere l’attimo in cui il nostro cervello mette il pilota automatico per risparmiare energie. Sforzarci di prendere delle decisioni e farci delle idee in base a ragionamenti sempre nuovi e influenzati da informazioni sempre aggiornate.

Scavare la superficie delle cose per scoprirne la vera essenza, al di là della nebbia dei pregiudizi facili e meccanici, funzionando sempre meno da automi e sempre più da essere umani pensanti e critici.

Magari, il significato più profondo del famoso “Think Different”, non è un invito a pensare differentemente dalla massa, ma a pensare differentemente da se stessi.

Idee e creatività

Sindrome di Stendhal: la bellezza sconvolgerà il mondo

Il principe Miškin, personaggio de “L’Idiota” di Dostoevskij, pronuncia poche parole destinare ad imprimersi nell’immaginario mondiale e attraversare i secoli con un’immutata validità:

la bellezza salverà il mondo

vangogh-starry-night

Che cosa sia la bellezza, quale sia la sua precisa definizione e la sua più profonda natura, è oggetto di infinte discussioni e tanta confusione (bellezza soggettiva o bellezza oggettiva?).

Il dizionario Treccani fa un’interessante precisazione, dicendo che la bellezza è “qualità di ciò che appare o è ritenuto bello ai sensi e all’anima”. Nel processo di “fruizione” della bellezza, esistono infatti tre componenti ben distinte, che potremmo dividere in:

Strumenti, che sono i nostri cinque sensi, ossia i mezzi con i quali la percepiamo. Con gli occhi vediamo un quadro, con le orecchie ascoltiamo una canzone, con la bocca assaggiamo un sapore, con il tatto accarezziamo una superficie e con il naso catturiamo un profumo;

Parametri, con i quali la valutiamo e la incastoniamo in una determinata categoria. I parametri sono fortemente influenzati dal periodo storico e dall’ambiente che ci circonda, nel momento in cui ci troviamo di fronte alla bellezza. Ecco perché, per chi è fortemente legato ai parametri di valutazione e della moda del tempo in cui vive, è complicato godere di una bellezza che ha origine in un lontano passato o che immagina un intangibile futuro;

Sensazioni, con le quali la “sentiamo” la bellezza e dalle quali ci facciamo rapire. Queste sensazioni nulla hanno a che vedere con forme, regole o mode, ma trovano rispecchiamento nell’identità più intima di ognuno di noi.

La bellezza, figlia della natura e dell’arte, sa assumere un miriade di forme diverse, alcune delle quali impetuose e travolgenti per l’animo umano più sensibile.

Amore e Psiche - Antonio Canova - Museo del Louvre

Amore e Psiche – Antonio Canova – Museo del Louvre

Stendhal e gli studi sulla sindrome

Una tradizione in voga nell’Europa continentale del XVII, voleva che i giovani aristocratici intraprendessero un viaggio – della durata di mesi o addirittura anni – all’interno del continente europeo, con l’obiettivo di accrescere conoscenze ed esperienze di vita.

Spesso questo viaggio, detto Gran Tour, aveva come destinazione finale l’Italia. Ecco perché, nel 1817, lo scrittore francese Marie-Henri Beyle, noto come Stendhal, si trovò a scrivere delle bellezze della nostra penisola nel suo “Roma, Napoli, Firenze”.


“Ero arrivato a quel punto di emozione dove si incontrano le sensazioni celestiali date dalle belle arti e i sentimenti appassionati. Uscendo da Santa Croce, avevo una pulsazione di cuore, quelli che a Berlino chiamano nervi: la vita in me era esaurita, camminavo col timore di cadere”

Ecco la prima testimonianza di quella che è attualmente conosciuta proprio col nome di Sindrome di Stendhal: uno stato di turbamento e di malessere, causato dal trovarsi al cospetto di un’opera d’arte di bellezza sconvolgente e pietrificante.

A coniare questa definizione però, più di un secolo e mezzo dopo, sarà la psicanalista fiorentina Graziella Margherini, decisa ad approfondire questo argomento e trovarne una conferma scientifica, affascinata dagli scritti di Stendhal e da alcuni curiosi avvenimenti a cui aveva assistito.

Intorno agli anni ’80, Margherini era infatti psichiatra responsabile del Servizio per la salute mentale dell’Arcispedale di Santa Maria Nuova di Firenze:

“fui molto colpita, insieme ad altri miei colleghi, dal fenomeno ripetuto di arrivi d’urgenza di persone colpite da disturbi psichici improvvisi (…) erano tutte persone in viaggio, tutte straniere e tutte partite da casa in uno stato di benessere o di compenso psichico. Il fenomeno ci pareva assolutamente degno di approfondimento, così vi abbiamo dedicato uno studio decennale, operando anche un’indagine su un campione di controllo.”

Proprio come Stendhal, queste persone provano una sensazione di estasi mistica, un annichilimento di fronte a una dose di bellezza troppo potente e ingestibile. Lo studio della dottoressa Margherini ha inoltre evidenziato che la maggior parte dei malati di bellezza è costituita da viaggiatori singoli, individui da una cultura medio-alta che si trovano in cammino per studiare e godere delle bellezze artistiche del nostro paese.

La storia è piena di artisti folli che hanno trovato una cura attraverso l’arte, ma è tuttavia possibile impazzire a causa di quella stessa medicina? Cosa prova chi, ascoltando Mozart o ammirando una scultura del Bernini, è vittima di questa vertigine magica?

Malati di bellezza

Prendendo spunto dallo studio decennale del team di Firenze, si può accennare ai sintomi di quella che a tutti gli effetti non è una patologia, ma piuttosto un disturbo psicosomatico. Esso attecchisce solo a determinati tipi di personalità – particolarmente sensibili all’arte e alla bellezza – e in specifici ambienti in cui queste sono immerse, come luoghi ricchi di stimoli o di opere d’arte.

I sintomi, che hanno carattere temporaneo e svaniscono una volta abbandonati i suddetti luoghi, comprendono crisi di panico, ansia, palpitazioni e un vago senso di irrealtà. Solo in casi più gravi, la Sindrome di Stendhal ha generato crisi di pianto, angoscia e depressione.

Qualcosa di analogo, ma che assume spesso connotati più negativi, è rappresentato dalla Sindrome di Parigi, che colpisce quasi esclusivamente i turisti giapponesi in visita alla capitale francese. I sintomi, simili a quelli della sindrome di Stendhal, nascono però dalla delusione dei nipponici nel percepire una profonda differenza tra l’immagine che si ha della città europea in Giappone e la realtà dei fatti.

paris-bridge


L’esperimento

Ad approfondire l’argomento e cercare di capire se la Sindrome di Stendhal abbia dei fondamenti scientifici e non sia solo un’intrigante leggenda, ci ha provato un esperimento tenuto presso la cappella affrescata da Benozzo Gozzoli in Palazzo Medici Riccardi a Firenze. Durante l’esperimento, i visitatori sono stati sottoposti a rilevazioni biofisiche, per comprendere l’effetto che ha l’arte e la bellezza sul cervello e sui parametri vitali.

Nelle prime valutazioni di questo esperimento, si sono effettivamente notati degli effetti da esposizione alla bellezza, come un aumento della rilassatezza e un maggior coinvolgimento cerebrale, soprattutto durante stimoli sia visuali che sonori.

brain-art

La bellezza è un viaggio

Gli studi e le sperimentazioni riguardo alla Sindrome di Stendhal sono molto complessi, vista la rarità e l’impossibilità di prevedere una crisi e quindi di monitorarla.
Resta comunque il fascino di questo disturbo, che è un inno alla bellezza, alla sua potenza e alla sua capacità di turbare e scuotere l’animo umano.

Probabilmente, Stendhal e gli altri malati di bellezza come lui, altro non sono che viandanti capaci di immergersi fino in fondo in un’opera d’arte, riconoscendo qualcosa di sé e dei propri sentimenti nella forza di una pennellata, in una nota musicale o in una poesia particolarmente evocativa.

La capacità di identificarci con un artista, è la condizione fondamentale che ci permette di comprenderne, forse non appieno ma più profondamente, il suo lavoro.

Il viaggio che Stendhal stava compiendo attraverso il continente europeo, altro non è che il viaggio interiore che ognuno di noi compie, nel tentativo di trovare e fotografare la bellezza e abbandonarsi ad essa, lasciandoci abbracciare, sconvolgere e…salvare.

1 2
About Exponent

Exponent is a modern business theme, that lets you build stunning high performance websites using a fully visual interface. Start with any of the demos below or build one on your own.

Get Started
Privacy Settings
We use cookies to enhance your experience while using our website. If you are using our Services via a browser you can restrict, block or remove cookies through your web browser settings. We also use content and scripts from third parties that may use tracking technologies. You can selectively provide your consent below to allow such third party embeds. For complete information about the cookies we use, data we collect and how we process them, please check our Privacy Policy
Youtube
Consent to display content from - Youtube
Vimeo
Consent to display content from - Vimeo
Google Maps
Consent to display content from - Google
Spotify
Consent to display content from - Spotify
Sound Cloud
Consent to display content from - Sound